Servizi demografici
Ultima modifica 26 marzo 2024
Indirizzo: MUNICIPIO - via Primo Maggio, 30 - 20021 Baranzate (MI)
Telefoni Uffici Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale:
per prenotare un appuntamento:
- ONLINE -> CLICCA QUI
- telefonicamente ☎ 02 91246901 interno 1 il lunedi, mercoledi e venderdi dalle ore 12 alle ore 14.
Pec:protocollo@pec.comune.baranzate.mi.it
E-m@il: servizi.demografici@comune.baranzate.mi.it
Per ricevere una risposta, è necessario allegare la copia di un documento d'identità ed indicare nel messaggio e-mail il proprio nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico.
Orari di apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Martedì anche dalle ore 16.00 alle ore 17.40
GIOVEDÌ POMERIGGIO CHIUSO
Responsabile di Area:
Dott.ssa Patrizia Dolcimele
L'Ufficio Anagrafe
Occorre rivolgersi al servizio per:
- cambiamento di residenza per provenienza da altro Comune, per variazioni di indirizzo, per trasferimento da e per l’estero.
- certificazioni anagrafiche, autocertificazione, certificazioni anagrafiche storiche;
- rilascio di carta d’identità
- autenticazione di copie di atti, documenti e di sottoscrizioni; legalizzazione di fotografie;
L'Ufficio di Stato Civile
L'Ufficio di Stato Civile si occupa di accertare la condizione di ogni cittadino rispetto ai fondamentali stadi attraverso i quali un individuo può passare nel corso della vita: nascita, cittadinanza, matrimonio, morte.
I tipici atti di competenza dello Stato Civile sono gli atti:
- di nascita
- di morte
- di matrimonio
- di cittadinanza
- le pubblicazioni di matrimonio
Questi atti vengono iscritti o trascritti nei registri comunali. Sono atti pubblici soggetti a limitazione per quanto riguarda il diritto di accesso. Infatti, a differenza dei certificati anagrafici di residenza e di stato di famiglia, i certificati di stato civile possono essere richiesti dagli interessati o da coloro che hanno un interesse legittimo.
All'Ufficio di Stato Civile si può richiedere il rilascio di:
- Certificati
- Estratti per riassunto
- Estratti per copia integrale
L'Ufficio Elettorale
L'Ufficio Elettorale si occupa dell'iscrizione e cancellazione dalle liste elettorali; l'iscrizione nelle liste è automatica, una volta ottenuta la residenza, sempre che non si abbiano pendenze penali.
Vengono rilasciati i certificati di iscrizione nelle liste e di godimento dei diritti civili e politici (sono esenti da bollo e da diritti di segreteria).
L'Ufficio cura la tenuta dell'Albo per i Presidenti di seggio, che viene aggiornato una volta l'anno; i Presidenti vengono nominati dalla Corte d'Appello, e pertanto anche la formazione dell'Albo è di competenza della Corte. Chi vuole iscriversi deve presentare la richiesta entro il 31 ottobre di ogni anno; il titolo di studio minimo richiesto è il diploma di scuola superiore.
Il Presidente di seggio, in occasione delle votazioni, sceglie autonomamente il Segretario; anche in questo caso il titolo di studio minimo richiesto è il diploma di scuola superiore.
L'Ufficio cura anche la tenuta dell'Albo degli Scrutatori; chi vuole iscriversi deve presentare la domanda entro il 30 novembre di ogni anno, ed il titolo di studio minimo richiesto è la licenza media.
Presso l'Ufficio vengono rilasciate le tessere elettorali, i duplicati delle stesse, e le etichette con gli aggiornamenti delle tessere per variazioni di residenza.